Ludovica Sabbatini

Biografia
Sono Ludovica Sabbatini e ho conseguito nel 2016 una laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Bologna.
Appassionata di Storia delle Relazioni Internazionali, di Economia Internazionale e del mondo del Diritto Internazionale ho terminato nel 2019 un Master in Studi Diplomatici presso la Sioi, Roma. Amo viaggiare, imparare lingue nuove e conoscere altre culture, in quanto ritengo che l’unica cosa che rende le persone libere sia il sapere (come sosteneva il Filosofo Seneca “sii servo del sapere se vuoi essere veramente libero”).
In questo percorso sono due i corsi che andrò a svolgere: Storia e Diritto Internazionale.
Per quanto riguarda il corso di Storia, ci si focalizzerà sull'evoluzione dello scenario politico e strategico mondiale, sulla conoscenza dei principali eventi dell’Ottocento e del Novecento che hanno contraddistinto la storia delle relazioni internazionali, con specifici focus sull’Italia. Partendo dal 1815 si cercherà di offrire, così, le conoscenze necessarie per comprendere sino in fondo i nodi e le crisi che il sistema attualmente vive.
Il corso di Diritto Internazionale partirà dai caratteri fondamentali della comunità internazionale per giungere agli approfondimenti necessari per munirsi delle capacità di muoversi con sicurezza in un contesto giuridico che trascende sempre più dai confini nazionali.
Piano di Studi
Diritto Internazionale e Storia delle Relazioni Umane
Programma del corso:
-
Nozioni di base: comunità internazionale (classica e moderna) e soggettività internazionale; requisiti della soggettività internazionale; enti privi di soggettività per mancanza di effettività (governi in esilio, gli insorti, i movimenti di liberazione nazionale, Stati falliti); enti privi di soggettività per mancanza di indipendenza (Stati membri di stati federali; governo fantoccio).
-
Il riconoscimento di nuovi Stati; il riconoscimento di nuovi governi; il riconoscimento di insorti in caso di guerra civile; il non-riconoscimento.
-
La successione in fatto e successione giuridica tra Stati; secessione (dei beni, debiti, archivi); smembramento; dissoluzione; incorporazione; cessione; fusione.
-
Organizzazioni internazionali (OI); nozione; motivi alla base del loro sviluppo; evoluzione del fenomeno delle OI; soggettività delle OI (pronunce della Corte di Giustizia); caso della soggettività dell’UE; soft law.
-
Fonti del diritto internazionale: l’articolo 38 della Corte di Giustizia, consuetudine, crisi della consuetudine, rilevazione.
-
Fonti del diritto II: iuscogens, principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili.
-
Fonti del diritto III: Trattati (Convenzione di Vienna sui trattati) I parte
-
Fonti del diritto IV parte: (Convenzione di Vienna sui trattati) Trattati II parte
-
Onu: Carta delle Nazioni Unite
-
Individuo: parte generale
-
Individuo: tutela a livello universale e regionale
-
Responsabilità internazionale dello Stato (Progetto di articoli della Commissione di diritto)
-
Responsabilità penale individuo
-
Soluzioni controversie internazionali
-
Immigrati, rifugiati e profughi nel Diritto Internazionale
-
Unione Europea: quadro generale